Per conoscere le bellezze e la storia della Cattedrale, occorre prenotare la visita nell'ambito dell'Itinerario Paolino (vedi la voce Orari):
Associazione Nemea
tel. 3881019712 oppure tramite mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(sarà inviata risposta di conferma).
Per info: www.welcometourist.it
Basilica Cattedrale San Procolo martire
Chiesa del SS. Sacramento (Coretto)
L’ingresso nella Basilica Cattedrale si può effettuare nei seguenti orari:
- il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 17.30 alle 19.30.
Recita del Rosario alle ore 18.00.
Celebrazione della Santa Messa alle ore 18.30.
- la domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.30 alle 19.30.
Recita del Rosario alle ore 11.00.
Celebrazione della Santa Messa alle ore 11.30.
Nel mese di agosto la Basilica Cattedrale resterà chiusa la domenica pomeriggio.
L'ingresso nella Basilica Cattedrale è gratuito. Le visite alla chiesa restano sospese durante la recita del Rosario e le celebrazioni liturgiche.
***
Per coloro che desiderano avere informazioni sulla storia e sulle bellezze della cattedrale, l'Associazione Nemea organizza visite inserite nell'ambito dell'Itinerario Paolino.
È necessario prenotarsi chiamando al numero 3881019712 - oppure tramite mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (sarà inviata risposta di conferma).
Per info sugli itinerari: www.welcometourist.it
Rev.do Mons. Franco Bartolino
Parroco Basilica Cattedrale San Procolo Martire (da giugno 2004)
Cancelliere Vescovile
Canonico Arcidiacono del Capitolo della Basilica Cattedrale
Vicario Giudiziale del Tribunale Ecclesiastico Diocesano
Vicario Episcopale per la Liturgia
Delegato per il Diaconato permanente e i Ministeri istituiti
Contatti: vedi "orari apertura cattedrale"
Capitolo della Basilica Cattedrale
(dal 15 novembre 2014)
Canonici attuali
don Paolo Auricchio Canonico Decano
mons. Franco Bartolino Canonico Arcidiacono
don Raffaele Russo - Canonico Primicerio
mons. Nicola Rispoli - Canonico Penitenziere
don Giovanni De Caroli - Canonico Tesoriere
don Oreste Rinaldi
don Salvatore Mancino
don Antonio Russo
don Giuseppe Natale
don Giovanni Spina
don Angelo Falzarano
don Giorgio della Volpe
Collegio degli Ebdomadari
don Giovanni Napolitano
don Carmine Guida
don Gennaro Leone
***
Vescovi della Diocesi di Pozzuoli
Mons. Gennaro Pascarella
Nato a Cervino, diocesi di Acerra, il 28 marzo 1948;
ordinato presbitero il 14 settembre 1974;
eletto alla sede vescovile di Ariano Irpino - Lacedonia il 14 novembre 1998;
ordinato vescovo il 9 gennaio 1999;
nominato coadiutore di Pozzuoli il 10 gennaio 2004;
succede per coadiutoria il 2 settembre 2005.
Attuali Incarichi Conferenza Episcopale Italiana:
Membro della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università.
Mons. Silvio Padoin
Nato a Pieve di Soligo, diocesi di Vittorio Veneto, l'11 aprile 1930;
ordinato presbitero il 9 aprile 1955;
eletto alla sede vescovile di Pozzuoli l'8 maggio 1993 da Papa Giovanni Paolo II;
ordinato vescovo, dalle mani del cardinale Bernardin Gantin, il 26 giugno 1993 ;
divenuto vescovo emerito il 2 settembre 2005.
Mons. Salvatore Sorrentino
Nato a Torre del Greco, arcidiocesi di Napoli, il 9 giugno 1917;
ordinato presbitero il 3 febbraio 1940;
eletto alla Chiesa titolare di Gerasa e nominato ausiliare di Pozzuoli il 16 giugno 1960;
ordinato vescovo l'1 agosto 1960;
nominato a Pozzuoli il 21 febbraio 1974;
divenuto emerito l'8 maggio 1993;
deceduto il 19 giugno 2006.
Cardinale Alfonso Castaldo
Nato a Casoria, arcidiocesi di Napoli, il 6 novembre 1890;
ordinato presbitero l’8 giugno 1913;
nominato vescovo di Pozzuoli il 27 marzo 1934;
nominato arcivescovo titolare di Tessalonica, arcivescovo coadiutore di Napoli ed amministratore apostoli di Pozzuoli il 14 gennaio 1950;
promosso arcivescovo di Napoli il 7 febbraio 1958 e dal 5 agosto dello stesso anno resse al contempo anche la diocesi di Pozzuoli come vescovo residenziale;
nominato cardinale nel concistorio del 15 dicembre 1958 da Papa Giovanni XXIII;
nel 1963 partecipò al conclave che elesse Paolo VI;
deceduto il 3 marzo 1966, le sue spoglie riposano nella cappella di San Gennaro nel duomo di Napoli.
La chiesa intitolata al Santissimo Corpo di Cristo fu costruita nel 1354 per volere del principe Luigi di Taranto (1352-1362) e dedicata a San Giacomo apostolo, detta reale per distinguerla dalla vicina cappella de Cioffis, pure a lui consacrata.
Nel 1363, la moglie, regina Giovanna I d’Angiò (1343-1382), la donò ai canonici della cattedrale. Danneggiata dai terremoti che precedettero la nascita del Monte Nuovo (1538), la chiesa di San Giacomo reale, ricostruita nel 1540, ospitò la confraternita del Corpo di Cristo o del Santissimo Sacramento da qui la nuova intitolazione.
Nel 1817, il vescovo Carlo Maria Rosini (1797-1836), murato l’ingresso principale della chiesa, la collegò all’episcopio e al duomo, mediante l’apertura di un ampio varco, ricavato dall’abolizione della seconda cappella a destra della navata. A testimonianza della destinazione pubblica della chiesa, lo stemma della città oltre ad essere presente sull’ingresso lo è anche sui quattro pennacchi sorreggenti la cupola.
Nella chiesa del SS. Corpo di Cristo si riuniva, fino al 1805, il popolo per eleggere i suoi rappresentanti e il Regio Governatore prestava giuramento alla consegna della bacchetta della giustizia. L’interno è stato arricchito con la sistemazione di alcune opere del pittore puteolano Giacinto Diano(1731-1803) Domenica 31 ottobre 2004, il vescovo Silvio Padoin ha solennemente dedicato la chiesa al Santissimo Corpo di Cristo e in quella data sono riprese le celebrazioni.
Orario invernale ed estivo:
Sabato
dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 17.30 alle 19.30
Recita del Rosario alle ore 18.00
Celebrazione della Santa Messa alle ore 18.30
Domenica
dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.30 alle 19.30
Recita del Rosario alle ore 11.00
Celebrazione della Santa Messa alle ore 11.30
Nel mese di agosto la Basilica Cattedrale resterà chiusa la domenica pomeriggio.
L'ingresso nella Basilica Cattedrale è gratuito. Le visite alla chiesa restano sospese durante la recita del Rosario e le celebrazioni liturgiche.
***
L'UFFICIO PARROCCHIALE è aperto solo di sabato secondo gli orari di apertura della Basilica Cattedrale.
***
Matrimoni: vengono celebrati solo di sabato.
Cliccare qui per leggere le Norme per la celebrazione del Matrimonio
***
Battesimi: vengono celebrati la prima e la terza domenica del mese alle ore 10.30.
***
Confessioni: solo di sabato secondo gli orari di apertura della Basilica.
***
Per coloro che desiderano avere informazioni sulla storia e sulle bellezze della cattedrale, l'Associazione Nemea organizza visite inserite nell'ambito dell'Itinerario Paolino.
È necessario prenotarsi chiamando al numero 3881019712 - oppure tramite mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(sarà inviata risposta di conferma).
Per info sugli itinerari: www.welcometourist.it